Diario di un curato di campagna: 10 anni fa successe che…..

 

 

……era l’anno 2009 e 10 ANNI FA SUCCESSE CHE….

Mercoledì 31 Dicembre 2008

180 adulti con 40 bambini circa hanno festeggiato l’ultimo giorno dell’anno rallegrati

dai cuochi della cucina e tenuti svegli fino alle ore 3 del I° dell’anno 2009 da un complessino.

I gazebo montati fuori del salone hanno permesso di accogliere tutti.

Lunedì 5 Gennaio

Un centinaio di persone con 20 bambini hanno passato la serata in compagnia.

A mezzanotte è arrivata la befana con 50 calze

Sabato 24 Gennaio

Stanno cominciando ad arrivare i primi dépliant per le Elezioni Comunali del 6 e del 7 Giugno.

Il PD è contrario a tenere le primarie di coalizione con il PS.

Domenica 1 Febbraio

Nelle primarie del PD svoltesi a Vicopisano ha votato 1698 persone.

Il candidato Gian Luca Sessa( area ex Margherita) ha preso il 40% dei voti.

La maggioranza dei votanti, un 60% circa, ha preferito Juri Taglioli ( area ex Ds).

Martedì 10 Febbraio

Il Popolo delle Libertà diffonde un questionario per conoscere le opinioni degli abitanti

su diversi problemi come la SICUREZZA, la VIABILITA’, il VERDE PUBBLICO,

i SERVIZI SOCIO SANITARI, SCUOLE, URBANISTICA, EDIFICI COMUNALI,

POLITICHE SOCIALI, RACCOLTA RIFIUTI, per formulare il proprio programma

in vista delle Elezioni Comunali di Giugno.

Sabato 14 Febbraio

Giochi di Carnevale: i ragazzi più grandi hanno fatto una partita nel Campino;

le ragazzine delle medie hanno giocato a pallavolo nel cortile dell’Asilo; per i più piccoli

è stata organizzata una gincana. Spolverati i bomboloni di Massimo.

Domenica 15 Febbraio.

Il P.S. presenta Giampiero Nesti come candidato a Sindaco di Vicopisano.

Domenica 22 Febbraio

Dopo 14 anni si fa la Giornata Pro Seminario. Due Seminaristi parlano ad ogni Messa.

Raccolgono € 458.

60 ettari di bosco sono andati a fuoco sul monte Serra nel territorio comunale di Vicopisano.

L’incendio, sviluppatosi durante la mattinata, è stato domato soltanto nel pomeriggio

a causa dei continui cambiamenti della direzione del vento. La causa?

Al solito qualcuno aveva dato fuoco ad alcune sterpaglie che poi non era riuscito a controllare.

Lunedì 6 Aprile

Alle ore 3.32 una forte scossa di terremoto ha devastato l’Abruzzo e colpito l’Aquila.

I morti sono stati 294, 55.000 gli sfollati, 1500 i feriti. La macchina dei soccorsi si è subito messa

in moto; una gran massa di persone si è messa al fianco di chi soffriva ed era stata colpita dalla perdita di tutto.

E’ la forza della solidarietà che non è solo donare – soldi, tempo, energie – ma prima ancora

è condivisione, è com-patire, è sentirsi pienamente partecipi di una comunità umana

che in realtà non permette a nessuno di essere per conto proprio. In Chiesa sono

state raccolte € 842 e portate alla Caritas Diocesana.

Mercoledì 8 Aprile

Il Comitato Castellare, nella imminenza della festa della Santa Croce, si è subito posto il problema:

sì o no ai fuochi pirotecnici? Si decide di aspettare come si evolverà la situazione.

Ma intanto in Paese spuntano le polemiche tra i favorevoli e i contrari I fuochi vanno fatti,….

altrimenti noi non lavoriamo….se non fate i fuochi noi rivogliamo indietro i soldi…..

se i fuochi non vengono fatti non ci deve essere neppure la banda…..non deve essere fatta neppure la processione…..

Viene fatta una seconda votazione: si dice di SI’ ai fuochi anche se in tono minore.

Il Comitato Castellare si impegna, passata la festa, ad offrire € 3000 al Comitato delle

Associazioni del Comune di Vicopisano formatosi per aiutare i terremotati

Giovedì 16 Aprile

17 Associazioni del Comune di Vicopisano si incontrano per discutere sul da farsi a favore dei terremotati.

Ogni Associazione deciderà al suo interno cosa fare per raccogliere più soldi possibile.

Viene deciso all’unanimità di aiutare la scuola di San Demetrio Ne’ Vestini ad acquistare l’arredo scolastico andato distrutto; 

Non saranno effettuati i fuochi pirotecnici.

Sabato 25 Aprile

Dopo qualche polemica si sveglia anche il Centro-destra e presenta il suo candidato nella persona del Dott. Antonio Monicelli

Sabato 2 Maggio

Moltissima gente alla Processione. Al passaggio della Santa Reliquia della Croce tutto il parco divertimenti ha avuto il buon gusto di sospendere l’erogazione della sua musica assordante.

Domenica 7 Giugno

Juri Taglioli brinda e ringrazia i suoi 2273 elettori che lo hanno sostenuta in tutta la campagna elettorale.

Uliveto è stato determinante per la sua elezione a Sindaco. Su 5.396 votanti Juri ha ricevuto il 43,57% dei voti;

Giampiero Nesti ha ricevuto il 31,01%, mentre il Dott. Antonio il 25,42%

Martedì 9 e Mercoledì 10 Giugno

Pellegrinaggio a Roma In occasione dell’anno dedicato a San Paolo è stato fatto un pellegrinaggio Diocesano

con 30 persone di Bientina, 7 di San Giovanni e 6 di Cascine di Buti

Lunedì 29 Giugno

Viareggio: alle ore 23.53 un carrello della cisterna di un treno merci che viaggiava verso Pisa, e che portava Gpl,

ha avuto un cedimento. Il convoglio, che transitava nei pressi della stazione di Viareggio,

ha deragliato prendendo fuoco. Sono morte 20 persone, una cinquantina di feriti e due palazzine

distrutte per lo spostamento d’aria provocato dallo scoppio.

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO.

Sabato 15 Agosto

Triste Ferragosto: stamani alle ore 8 arriva dall’ospedale Santa Chiara la triste notizia della morte di Federica.

Aveva 16 anni.

12/13 Settembre Gita/pellegrinaggio a San Demetrio Ne’ Vestini

Dal 16 Aprile al 10 Settembre le varie Associazioni hanno raccolto 12.000 euro. A questa cifra si è

unito il Comune i Vicopisano con € 4.000 e le Acque di Uliveto con € 3.000.

Partiti la mattina del 12 con un Bus della Croce Rossa, appena arrivati al villaggio delle tende e aver preso posto,

lo Scacciapensieri si è subito messo all’opera nella grande tenda che operava da refettorio per montare

le scene che avrebbero accolto il loro spettacolo serale gradito da tutti i presenti.

A metà spettacolo hanno preso la parola il nostro Sindaco, al quale hanno risposto e ringraziato

la Preside dell’istituto comprensivo e l’assessore Cocozza. La notte è stata assai fredda,

i guanciali erano di ghiaccio. La mattina di Domenica 13 ci siamo alzati al canto degli alpini.

Alle ore 11, poco distante dalla nostra tenda, 12 ragazzi del campo facevano la loro Prima Comunione.

Abbiamo voluto essere loro vicini con un mazzo di fiori. Dopo aver caricato tutte le nostre cose

sul bus della Croce Rossa, siamo passati attraverso altri 2 paesi disastrati per arrivare a casa nostra verso le 22.10